Per ogni potere da eleggere deve essere presentata una proposta separata e in un unico esemplare (una per il Municipio e una per il Consiglio comunale), sottoscritta da 20 elettrici o elettori. Le candidate e i candidati devono essere designati con cognome, nome, data completa di nascita (giorno, mese, anno) e domicilio. Le e i proponenti devono firmare la proposta indicando di proprio pugno cognome, nome, data completa di nascita (giorno, mese, anno), domicilio e firma. Sul sito ti.ch/diritti-politici sono reperibili ulteriori ragguagli e i vari modelli (presentazione candidature, dichiarazione di accettazione, ...). Ogni proposta deve recare una enominazione che la distingua dalle altre. Non sono ammesse denominazioni che si prestano a confusione. Ogni proposta non può contenere un numero di candidature superiore a quello degli eleggendi, ossia: - per il Municipio 7 candidature
- per il Consiglio comunale 35 candidature.
Una candidata o un candidato non può essere proposto da più liste, risp. non può figurare tra le o i proponenti della propria o di un'altra lista. Se una candidata o un candidato è proposto da più liste o figura tra le e i proponenti di un'altra lista, la sua candidatura è stralciata da tutte le liste e il suo nome è stralciato dai proponenti. Un'elettrice o un elettore non può firmare più di una proposta per lo stesso potere, né ritirare la sua firma dopo il deposito. Se un'elettrice o un elettore ha firmato più di una proposta, il suo nome è mantenuto sulla prima proposta depositata e stralciato dalle altre. |