|
|
 |
22.09.2022 Aspettando la notte del racconto
I camaleonti della notte
tratto da 'l'arcobaleno', performance teatrale, atto unico di A.Maggi e C. Meriggi
Il tema della 'Notte del racconto' quest'anno è la metamorfosi...
Abbiamo pensato di proporre per le V elementari un racconto dove i colori sono sentimenti e viceversa e dove la metamorfosi è il risultato del rapporto tra questi colori.
Il Camaleonte diviene quindi non tanto un personaggio della storia ma la disponibilità a comprendere, accettare e vivere il cambiamento di colori e sentimenti dentro di noi facendo della metamorfosi una vera accettazione di noi stessi.
|
|
 |
|
 |
16.09.2022 Serata Film Ant-man 2015: su proposta di Enea
un marvel fa sempre bene...
Un prodotto marvel meno colossale, meno accelerato sul ritmo di una quinta marcia, ma più modesto nelle dimensioni, nelle dinamiche, nella forza dei personaggi, senza che questo insieme scenda sotto uno standard di qualità alto al quale la cada di produzione a fumetti ci ha negli anni abituato. Ant-man, diretto dal regista peyton reed, tra biologia, fisica quantistica e tono scanzonato-demenziale, ci fa assistere alla nascita di un nuovo supereoe sullo schermo.
[...]
Il supereroe più animalista dello schermo ha il potere di rimpicciolirsi e guidare una vasta quantità di formiche come se fossero un esercito addestrato e perfettamente letale. Sembrerà assurdo, eppure la storia di Lang funziona soprattutto dal punto di vista della riscoperta di una verve comica su piccola scala, che fa di Ant-Man un supereroe che conserva la propria dimensioneda uomo medio con stupefacente credibilità. l'epica dell'uomo formica è un'epica moderna, intrisa dei temi della paternità, nata dall'esigenza di sopravvivenza di un uomo comune, che mantiene sempre i piedi ben piantati per terra in un umorismo surreale e divertente, che però non eleva mai i personaggi alla perfezione divina ed imperscrutabile tipica di certi superuomini.
Insomma, l'umanesimo di ant-Man brilla di luce propria, ma anche la parte action, sebbene non sorretta da un budget immenso, riesce a regalare vivacità e dinamismo a un personaggio tanto assurdo quanto amabile. e inoltre, il film vive di un bilanciamento riuscito tra il caos esistenziale di Rudd/ant-Man e il rigore scientifico con il quale Pym/michael Douglas mette ordine in una generazione di precari della vita e nuovi supereroi tutti da formare. (film.it)
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
16.09.2022
Chi rompe...
Forse alcuni detti che abbiamo in testa non sono pedagogici?
Al centro giovanile pensiamo che, al limite delle nostre competenze, dobbiamo essere partecipi del processo della vita di un oggetto. Sfatare lo sfrenato consumismo dell'usa e getta e cercare di maturare una consapevolezza riparatoria.
Per questo il gesto partecipativo di chi, incautamente preso dalla gioia, ha rotto qualcosa è da vedere come un grande momento di partecipazione al bene comune.
...aggiusta!
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Prima apertura 2022-23... 07.09.2022
Un palloncino giallo
Nulla impedisce di spiccare il volo, se lo si vuole...
Un palloncino e un percorso:
Dopo averlo scritto in chat, mettendo solo una gif, dopo averlo annunciato al municipio, dopo aver avvisato i direttori delle scuole e della casa anziani, Larissa ed io abbiamo creato un piccolo percorso simbolico di 50 palloncini gialli.
Questo percorso porta dalla scuola media, passando per la scuola dell'infanzia, la scuola elementare e le case per anziani, fino al centro giovanile.
La giornata è stata stupenda nonostante che alcuni abbiano interpretato talune cose in modo errato... vabbè. Ci siamo divertiti, incontrati, conosciuti ed iscritti.
Quindi vi aspettiamo numerosi!
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
22.08.2022 Centro giovanile rinfrescato Stesso luogo nuove disposizioni e opportunità
Viviamolo insieme e poi decidiamo Con l'inizio del nuovo anno scolastico il Team delle politiche giovanili, con grande sostegno di tutte le figure del Comune di Losone, ha deciso di rinfrescare i locali e rinnovare alcune realtà:
- ridipinto i locali
- pulito e incerato i pavimenti
- igienizzazione dei locali e della cucina
- canestro nuovo
- biliardo nuovo
- calcetto restaurato
- disposizione dei locali separata tra ludico e sociale
- uno spazio vuoto da reinventare
- una merenda assieme
- un laboratorio in più
- ... tante altre piccole e grandi sorprese
Vi aspettiamo numerosi nel centro giovanile!
Enea
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
12.08.2022 Serata Film Interstellar: su proposta di...L'universo lontano ma dentro i nostri cuori.
Il cinema di Christopher Nolan ha la peculiarità di fondere con estrema abilità intrattenimento e cinema più impegnato e impegnativo.
Nel caso di Interstellar la fantascienza classica come 2001: Odissea nello spazio, Incontri ravvicinati del terzo tipo e Alien diventano sfonti d’ispirazione più o meno subliminali e si miscelano ad una scienza possibile, e il risultato è una pellicola di ampio respiro e audace, ma anche imperfetta nel suo cercare di equilibrare spettacolo ed elementi scientifici perdendo pezzi di “umanità” lungo la strada.
Interstellar è anche uno dei film più personali di Nolan e forse il più ambizioso i termini di scala insieme al recente Dunkirk, ma alla fine è proprio il cuore messo in campo dal regista ad evitare che così tanta carne al fuoco finisca per perdersi tra suggestivi effetti visivi e gli insondabili misteri dello spazio infinito. (Cineblog, 2022)
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Prima apertura estiva... 05.08.2022
La città incantata. proposta di Enea L'amore vince su tutte le sfide.
Myazaki parla del suo film:
"Il punto di partenza del film è mostrare le divinità e gli spiriti che vanno alle terme, o “yuya” come si dice in giapponese, per rilassarsi. Ed è vero. Ho dei ricordi molto nitidi degli “yuyas” della mia infanzia. E’ stato proprio in uno di quei posti che ho visto per la prima volta un quadro occidentale.
Da bambino, una volta ho anche notato una porticina che si trovava nell’area principale di uno “yuya”. Quella porticina e quello che avrebbe potuto nascondersi dietro, mi perseguitarono per diverse notti. Era da tempo che desideravo realizzare un film che esplorasse quel mistero. Ho reso il soggetto più interessante mettendo le divinità al centro della trama. Presumo che le divinità del folklore giapponese, proprio come gli uomini d’affari, abbiano bisogno di fortificarsi in acque calde prima di andare a lavorare.
Naturalmente, gli dei desidererebbero rimanere a molto più a lungo, ma sono costretti ad uscire quando si conclude il fine-settimana. Immagino che anche le divinità oggi siano molto indaffarate. In Giappone, da migliaia di anni, crediamo che i Kami (vale a dire gli dei) e i Rei (e cioè gli spiriti) siano ovunque: nei fiumi, in ogni singolo albero, in ogni casa e cucina.
Quando ho concepito La città incantata, dovevo visualizzare tutti questi Kamis. Diciamo che in generale le raffigurazioni che vedrete nel film sono frutto della mia immaginazione, ma alcune sono state tratte dal folklore giapponese." (Cineblog, 2022)
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|