News ed eventi

Zanzara tigre: come eliminarla dalla propria casa

Ogni settimana, da aprile fino a novembre, bisogna seguire una serie di regole per evitare la diffusione della zanzara tigre.

Se siete appena stati punti da una zanzara tigre, potete star sicuri che vicino a casa vostra c’è un focolaio.

 

Anche se questo insetto aggressivo è arrivato in Svizzera dal lontano arcipelago malese e dalle adiacenti coste del sud-est asiatico, non riesce a volare neppure per 100 metri.

 

La lotta contro la zanzara tigre deve quindi iniziare dal proprio giardino o appartamento.

 

Come arrivano in casa le zanzare?

La zanzara tigre per la sua riproduzione predilige luoghi “intimi”, non ama grossi specchi d’acqua aperti come stagni, piscine in disuso o tetti allagati.

 

Tipici focolai sono, quindi, piccoli recipienti che si trovano un po’ ovunque nelle case: sottovasi, contenitori vari, bidoni per l’irrigazione degli orti, fontanelle in disuso, pozzetti delle grondaie, tombini, ecc.

 

Perché è importante impedire la diffusione delle zanzare?

La zanzara tigre è potenzialmente in grado di trasmettere pericolose malattie come la Chikungunya, il Dengue e la Zika, diffuse soprattutto ai Tropici e nelle aree subtropicali.

 

Una zanzara locale potrebbe pungere un malato appena rientrato da un viaggio ai tropici, diventare infettiva e trasmettere in un secondo tempo la malattia a un’altra persona, dando così il via a un’epidemia locale di casi autoctoni.

 

Questo è già successo in diverse regioni europee in questi ultimi anni, complice il riscaldamento climatico e la conseguente diffusione sempre maggiore delle zanzare.

 

Come eliminare le zanzare?

Togliere l'acqua alle zanzare è il sistema più efficace ed ecologico per togliersele di torno. Bisogna quindi svuotare o, meglio rimuovere, tutti i contenitori come sottovasi, bidoni e recipienti vari, che possono contenere acqua per più di una settimana.

 

I focolai non rimovibili, come tombini e pozzetti delle grondaie, devono essere trattati con prodotti a base di Bacillus thuringiensis israelensis (BTI).

 

Il Comune di Losone offre gratuitamente per ogni stabile un primo sacchetto di VectoBac G contenente BTI.

 

Il proprietario dello stabile, o un suo rappresentante, può ritirare il prodotto presso l’Ufficio tecnico oppure richiederne l’invio per posta a utc@losone.ch indicando:

  • cognome,
  • nome,
  • indirizzo completo e
  • ubicazione dello stabile.

Quando svolgere i trattamenti e i controlli?

È importante mantenere la regolarità degli interventi per tutto il periodo caldo, da aprile a novembre. Quando ci si assenta, sarebbe meglio delegare il controllo ad una persona di fiducia.

 

Cosa fa il Comune di Losone?

Il Comune interviene costantemente contro le zanzare negli spazi pubblici, ma 9 zanzare su 10 nascono nei terreni privati. È dunque fondamentale che tutta la popolazione faccia la sua parte presso i propri domicili.

Lunedì 8 Luglio 2024Ritorna
Una zanzara trigre.

Torna su