Il Servizio di sostegno pedagogico è un'istituzione interna alla scuola dell'infanzia e alla scuola elementare e si occupa di quelle allieve e quegli allievi che hanno importanti difficoltà di adattamento o di apprendimento scolastico.
Il Servizio è composto da un capogruppo, uno o più logopedisti, uno psicomotricista e una decina di docenti di sostegno pedagogico.
Il capogruppo esercita la direzione psicopedagogica e organizzativa del gruppo, garantendone il coordinamento e assicurando le relazioni con altri operatori scolastici, servizi e organi esterni. In particolare il capogruppo ha la responsabilità generale sull'attività diagnostica, sull'ammissione e sulla dimissione degli allievi dal servizio.
Il logopedista si occupa principalmente delle bambine e dei bambini con difficoltà nella strutturazione del linguaggio, nella pronuncia e nell'espressione linguistica scritta e orale. Interviene principalmente nella scuola dell'infanzia e nelle prime classi di scuola elementare.
Lo psicomotricista svolge il suo intervento con allieve e allievi che denotano difficoltà nel comportamento psicomotorio, vale a dire nel coordinamento motorio, nell'orientamento, nella memoria dei luoghi, e in altri campi in cui è necessario coordinare movimento e intelletto. Interviene specialmente con le allieve e gli allievi della scuola dell'infanzia e delle prime classi elementari.
L'insegnante di sostegno pedagogico svolge un'attività di sostegno diretto e indiretto, per il tramite del docente titolare, con le allieve e gli allievi della scuola dell'infanzia e della scuola elementare. Il suo lavoro si svolge con singoli allievi o con piccoli gruppi di allievi che hanno difficoltà a seguire il programma scolastico o presentano disturbi della personalità o di comportamento. I suoi campi di azione sono le discipline scolastiche, le relazioni e l'affettività. Collabora e mantiene regolari contatti con l'insegnante della classe da cui provengono le bambine e i bambini che gli sono affidati, con i genitori e con il rispettivo capogruppo nell'interpretazione delle cause del disadattamento, nella ricerca di soluzioni pedagogiche appropriate, nell'allestimento e nell'attuazione dei progetti pedagogici. La bambina o il bambino può essere seguito dall'insegnante di sostegno, all'interno o fuori della classe, soltanto per alcune ore alla settimana, durante le quali beneficia di un insegnamento adeguato ai suoi ritmi e alle sue capacità. L'esame di ammissione di un'allieva o un allievo al Servizio di sostegno pedagogico è comunque subordinato al consenso dei genitori. Servizio di sostegno pedagogicoCapogruppo VI circ. Via della Posta 9 CH - 6600 Locarno tel. 091 816 13 51 fax. 091 816 13 49 E-mail: decs-usc.ssp6@ti.ch |